Skype è un ottimo software per comunicare con i nostri amici, e per effettuare telefonate.
Per linux, attualmente, esiste solo il pacchetto a 32 bit, questo penalizza chi possiede un sistema a 64 bit, e non se la sente di smanettare nel terminale root.
Nonostante tale omissione, installarlo è semplicissimo, e non bisogna aver paura di provare.
Basta scaricarsi il pacchetto skype-debian_2.0.0.72-1_i386.deb dal sito skype. Anche se è compilato per un 32bit, non è un problema. Basta forzare l'installazione: non vi preoccupate, ciò non comprometterà l'instabilità del sistema (mica siamo su windows asd).
Dopo, aprrite un terminale root, e inserite i seguenti comandi:
# apt-get install ia32-libs
dai Invio;
# apt-get install libqt4-core libqt4-gui
dai Invio;
apt-get install libxss1 libxss1-dbg libxss-dev
dai Invio;
spostati, con il comando cd, nella directory dove hai scaricato il pacchetto;
# dpkg -i --force-architecture skype-debian_2.0.0.72-1_i386.deb
dai Invio.
Ora, per avviarlo clicca su Applicazioni->internet->Skype
Prima d'iniziare una conversazione audio, clicca sul menu di Skype, indicato con la freccia rossa nella figura .

Scegliete Opzioni -> Dispositivi audio
Qui, puoi settare la tua scheda audio. Prima di modificare i parametri di default, ti consiglio di cliccare su Effettua una chiamata di prova. Verrà eseguito un test, sul votro pc, per verificare se le casse e il mic funzionano. Se l'esito è negativo provate a cambiare i settaggi, e rifate il test.
Buon Skype su Debian a 64 bit :)
0 commenti:
Posta un commento